Chenyu del mese: 画蛇添足 Il troppo stroppia
Con il 2025, diamo il benvenuto all’Anno del Serpente, il sesto segno dell’astrologia cinese, simbolo di saggezza, intuizione e riflessione. Il serpente, noto per la sua capacità di rinnovarsi cambiando pelle, rappresenta un potente emblema di trasformazione personale e spirituale. Non potrebbe esserci mese più adatto di gennaio per volgere uno sguardo al passato, lasciando andare ciò che non serve, e affrontare il futuro con chiarezza e lungimiranza.
Uno dei 成语 più noti legati al serpente è “画蛇添足” Huàshé tiānzú, che letteralmente significa “disegnare un serpente e aggiungergli dei piedi”. La storia che ne spiega il significato appare per la prima volta nel testo della dinastia Han, “Strategie degli Stati Combattenti – Strategia del Qi II” 《战国策·齐策二》.
Anticamente, nel Regno di Chu, una famiglia, dopo aver reso omaggio ai propri antenati, decise di offrire una brocca di vino come ricompensa alle persone che avevano aiutato nei preparativi della cerimonia ancestrale. Tuttavia, le persone che avevano contribuito erano molte, e se tutti avessero bevuto, il vino non sarebbe bastato; se invece fosse stato dato a una sola persona, sarebbe stato più che sufficiente. Ma come decidere a chi assegnarlo? Tutti rimasero in silenzio a riflettere, finché non venne proposta l’idea di premiare chi avesse disegnato un serpente più velocemente. Il primo a finire il disegno prese la brocca di vino per berla, ma si rese conto che gli altri non avevano ancora terminato. Con aria soddisfatta e pieno di sé disse: “State disegnando davvero lentamente! Posso persino aggiungere dei piedi al mio serpente senza fretta!”. Prima che finisse, però, un altro completò il disegno del serpente e gli strappò la brocca dalla mano dicendo: “Hai mai visto un serpente? I serpenti non hanno piedi! Perché hai aggiunto dei piedi al tuo?”. Poi alzò la testa e bevve tutto il vino.
Questa storia offre una preziosa lezione su come evitare l’eccesso e mantenere il focus su ciò che è davvero importante ed essenziale. Nel perseguire i propri obiettivi non bisogna peccare di arroganza o presunzione, aggiungendo elementi superflui che rischiano solo di complicare le cose e compromettere il risultato finale. Al contrario, è importante avere obiettivi chiari e concreti, perseguirli con determinazione e non lasciarsi distrarre o sopraffare dal successo. Proprio come il personaggio della storia, chi si lascia accecare da un eccessivo ottimismo rischia di fallire. In italiano, questo concetto si può esprimere con il proverbio “Il troppo stroppia”.
Con l’arrivo di questo nuovo anno, l’invito è a coltivare la saggezza del serpente: riconoscere quando fermarsi, semplificare ciò che è complesso e affrontare ogni sfida con determinazione, ma senza eccessi. Solo così sarà possibile raggiungere i propri obiettivi, evitando di inciampare nei “piedi” che rischiano di essere aggiunti inutilmente.
Tania Vendemia
https://baike.baidu.com/item/%E7%94%BB%E8%9B%87%E6%B7%BB%E8%B6%B3/463357
Il drama del mese: The Legend of White Snake
Per festeggiare l’inizio dell’ anno del serpente ho pensato di proporti "The Legend of White Snake", un drama, cinese del 2019, diretta da Zhi Lei, con protagonisti Ju Jingyi nel ruolo di Bai Suzhen e Yu Menglong nel ruolo di Xu Xian. La serie è una rivisitazione della celebre leggenda cinese del Serpente Bianco ed è un remake della serie taiwanese del 1992 "New Legend of Madame White Snake".
La storia è ambientata durante la dinastia Song meridionale, il protagonista Bai Suzhen, è uno spirito di un serpente bianco di 1000 anni che assume forma umana e si innamora di Xu Xian, un giovane medico di Lin'an. La loro relazione affronta numerose sfide, tra cui l'opposizione di Jin Ruyi, la figlia del maestro di Xu, innamorata di lui, e del monaco buddista Fahai, che vede gli spiriti come demoni. Bai Suzhen è accompagnata dalla sua fedele amica Xiao Qing, uno spirito del serpente verde di 500 anni.
La serie ha avuto un enorme successo e ha ricevuto diverse nomination al Golden Bud – The Fourth Network Film and Television Festival, tra cui, miglior Serie Web, miglior Attore per Yu Menglong, miglior Attrice per Ju Jingyi, miglior Esordiente per Xiao Yan.
La serie è principalmente basata sull'adattamento televisivo del 1992 e sulla leggenda popolare della Signora Bianca.
Basandosi sempre sulla leggenda popolare, nel 2019 è uscito un film di animazione diretto da Amp Wong e Zhao Ji, in collaborazione con Warner Bros che si chiama “White Snake” anche questo super acclamato dalla critica come film di animazione tant’è che ha avuto anche un sequel “Green snake”.
Puoi guardare il film che ti ho consigliato sulle piattaforme streaming come iQiyi e Viki, con sottotitoli in varie lingue.
Claudia Ruvolo
en.wikipedia.org](https://en.wikipedia.org/wiki/The_Legend_of_the_White_Snake_%28TV_series%29?utm_source
Il libro del mese: Cani di paglia nell'universo di Ye Chun
Il 2025 è l’anno del serpente di legno. Nell’astrologia cinese questo elemento simboleggia la pazienza, la saggezza, ma anche la capacità di adattarsi al cambiamento. Per questo motivo, questo mese ti consiglio di leggere “Cani di paglia nell’universo” di Ye Chun.
«Il cielo e la terra non scelgono. Per loro siamo tutti cani di paglia».
«Cani di paglia?»
«I cani di paglia che facevano i nostri antenati per i sacrifici. Un cane di paglia era un sacrificio apprezzato, ma dopo veniva bruciato o gettato via. Ai loro occhi, è tutto uguale. Siamo tutti cani di paglia».
Attorno a questo concetto taoista si sviluppa l’intero romanzo.
Sixiang è una bambina di dieci anni, l’anno prima il suo villaggio nel Guangdong subisce una carestia e un tifone. Insieme alla nonna e alla madre, lotta ogni giorno tra i detriti alla ricerca di cibo. È proprio in questo momento che sulle sponde del fiume arriva “una signora ben vestita” che propone alla madre di Sixiang di vendere la bambina per sei monete d’argento e un sacco di riso per essere mandata a “Montagna d’oro”. La nonna e la madre, mosse dalla disperazione, acconsentono. Per tutto il villaggio poter andare a “Montagna d’oro” rappresentava l’unica speranza di poter cambiare il proprio destino. Anni prima, suo padre era partito per lavorare lì e mandare soldi a casa. Da anni non avevano più notizie di lui, avevano solo una sua foto scattata poco prima che lui scomparisse.
Prima della partenza, la madre di Sixiang le darà tutte le monete d’argento e la foto di suo padre dicendole di trovarlo e di riportarlo a casa. Inizia così un lungo viaggio per la California. Attraverso gli occhi dei personaggi, assistiamo alle difficoltà legate alle precarie condizioni di lavoro e ai rapporti sociali.Il padre di Sixiang, Guifeng, lavora nella costruzione della ferrovia per pochi soldi e rischiando la vita tutti i giorni. Sixiang affronterà la schiavitù presso una famiglia nella Chinatown di San Francisco, per poi vivere nell’orfanotrofio, con l’unica speranza di trovare suo padre una volta cresciuta. Lo troverà e scoprirà quanto la vita di sacrifici lo abbia cambiato rispetto alla foto che lei guardava.
L’autrice, Ye Xun, riesce a costruire un racconto di formazione che ci dà uno spaccato sull’immigrazione dalla Cina a San Francisco, le leggi razziali e le conseguenze dell’oppio che assumevano i lavoratori per affrontare la loro condizione di schiavitù.
La forza e il coraggio sono temi centrali, che illuminano una pagina di storia spesso trascurata. Il linguaggio lucido usato dall’autrice ci permette di immergerci nelle storie dei personaggi e ci fa comprendere la loro forza e tenacia per cercare di adattarsi in un ambiente ostile e che non aveva intenzione di accoglierli
Spero di averti incuriosito e che leggerai questo romanzo che può essere uno stimolo a voler scoprire di più di questo capitolo della storia.
Federica Paolucci
发糕 Fa Gao: torta lievitata al vapore
Il fagao, dolce tradizionale cinese al vapore, non e' solo buonissimo, ma ha anche una storia davvero interessante
che risale a piu' di 600 anni fa. Originario della citta' di Longyou, nella provincia dello Zhejiang, area ricca di laghi e di fiumi nel fertile sud della Cina noto anche come “ terra di pesci e di riso”, e' un simbolo di festa, fortuna ed abbondanza. In cinese, fagao e' omofono di fugao e significa prosperita' crescente. Ecco perche' e' cosi' popolare come dolce delle feste, specialmente del Capodanno cinese.
Durante le festivita', ogni famiglia prepara diversi cestelli di fagao da condividere con i propri cari o da donare
come regalo agli ospiti. Spesso, il fagao viene decorato con motivi rossi per evocare il forte spirito del Capodanno, altre decorazioni consistono in fili rossi, datteri canditi e prugne verdi.
Non solo simbolico, ma anche leggendario, il fagao puo' essere considerato un dolce degno di un imperatore a tutti gli effetti! Secondo la leggenda, Si narra che, l'imperatore Qianlong, durante un viaggio nel sud della Cina, ebbe l'occasione di assaggiarlo e rimase cosi' colpito dal suo aspetto soffice, dal profumo invitante e dal sapore dolce e delicato, tanto da renderlo, da quel momento in poi, un tributo imperiale.
Ma come si prepara il fagao?
Fare un buon fagao non e' per niente semplice, ma il risultato ne vale assolutamente la pena. Gli ingredienti
principali sono il riso comune ed il riso glutinoso, mescolati in proporzioni precise. L'intero processo di
preparazione consiste in piu' di 8 passaggi, a partire dal lavaggio del riso alla cottura a vapore. Tra i vari passaggi, tutti importanti, la fermentazione ha un ruolo fondamentale, tanto da rappresentare simbolicamente progresso, crescita e speranza per il futuro. Ogni famiglia tramanda di generazione in generazione il suo segreto di una perfetta fermentazione del vino di riso! Da essa dipende la qualita' e la riuscita della lievitazione dell'impasto.
I chicchi del riso vengono messi in ammollo in acqua pulita per una settimana, poi macinati finemente e trasformati in una pasta liscia. A questa base si aggiungono altri ingredienti tra cui lo strutto ed il vino di riso, protagonista nel processo di fermentazione. Il composto si versa poi su foglie di bambu' ed infine cotto a vapore. Quando il fagao esce dalla vaporiera, il suo aspetto e' soffice e fragrante, bianco come la neve, con una consistenza morbida leggermente elastica. Il segreto per godersi al massimo il fagao e' mangiarlo appena caldo o scaldarlo al vapore prima di assaggiarlo, in modo da esaltarne la sua consistenza ed il sapore dolce.
La tradizione s'incontra spesso con la creativita', ne e' la dimostrazione il fatto che non esiste un'unica ricetta del
fagao. A ricette piu' tradizionali si alternano varianti moderne. Ad esempio, nel nord della Cina, alcuni aggiungono della zucca o del mais per arricchirlo con un tocco nutrizionale in piu'. Inoltre, nonostante la complessa preparazione, In internet, sono tante le ricette piu' semplici che possono guidarti a realizzare il fagao in casa per il Capodanno cinese, se hai voglia di cimentarti nella preparazione ed assaggio del “capolavoro del riso trasformato” (come e' anche detto il fagao).
Dopo questa immersione nella magica preparazione e curiosita' sul fagao, puoi ben dire che e' molto piu' di un
dolce: e' un vero pezzo di storia cinese. Dal suo legame con l'imperatore, alla sua presenza sulla tavola delle
famiglie durante le feste, rappresenta il perfetto mix di tradizione, creativita' e cultura. La prossima volta che
sentirai parlare di dolci cinesi, ricordati del fagao, un piccolo scrigno di bonta' che racconta una grande storia!
Laura Bennardo
https://www.chinanews.com.cn/m/cul/2018/02-17/8450158.shtml
https://www.wenxiaobai.com/api/expends/detail?article=53a17b41-d1da-4805-a923-0335e905872e
Prosperità e Armonia per l’Anno del Serpente di Legno: 29 Gennaio 2025 - 16 Febbraio 2026
Allo scoccare della mezzanotte ci siamo lasciati alle spalle il 2024, chiudendo un capitolo di 365 giorni con esperienze, ricordi e la ricerca della pace interiore, per accogliere il nuovo anno.
Secondo il tradizionale calendario cinese, il 2024 è stato un anno pieno di carisma e cambiamenti sotto il segno del Drago di Legno, simbolo dello zodiaco che si sta avviando verso la conclusione del suo ciclo in attesa del passaggio ufficiale al nuovo anno.
Seguendo il calendario cinese, infatti, il nuovo anno inizierà il 29 gennaio 2025 e con esso il Drago lascerà spazio al Serpente di Legno Verde.
Nell’Astrologia cinese il serpente è il sesto segno dello zodiaco ed è un animale estremamente misterioso, resiliente e legato al cambiamento. In natura è noto per la sua capacità di fare la muta, un processo simbolico di rinnovamento che gli permette di liberarsi della pelle vecchia e danneggiata per crearne una nuova e più forte, adatta ad affrontare le sfide della vita.
Allo stesso modo, nell’astrologia cinese, il Serpente è visto come un simbolo di rinascita e crescita, che incarna una trasformazione profonda esteriore ed interiore. Dunque, ci attende un periodo in cui affronteremo sfide che ci faranno evolvere e che ci libereranno da vecchie abitudini e schemi, per fare spazio a nuove opportunità, prospettive e (perché no) incontri inaspettati.
Ai tratti del serpente si associa il Legno, elemento che simboleggia vitalità e creatività e che rafforza il concetto di crescita. Con determinazione e pazienza, lasciandoci guidare dalle influenze di questo segno, avremo la forza e la calma di superare situazioni stressanti e accogliere nuove occasioni che la vita ci regala.
Essendo il serpente un animale silenzioso possiamo sfruttare quest’anno per riflettere su noi stessi e fare un lavoro di introspezione, così da fare scelte più consapevoli per il nostro benessere e per il futuro.
La tradizione astrologica cinese prevede che ogni 12 anni un segno compia il suo ciclo, per tanto il serpente sarà il nostro protagonista del 2025 come lo è stato nel 2013, 2001, 1989, 1977, 1965, 1953 e così via a ritroso.
In Cina ci si prepara a festeggiare il Capodanno e ad accogliere il nuovo anno già settimane prima. Seguendo i suggerimenti del feng shui già da adesso possiamo alzare le nostre vibrazioni e aprire la porta alle energie positive che ci guideranno in quest'anno.
Quindi, armiamoci di scopa e paletta e diamo una pulita a casa, liberiamoci degli oggetti che non ci servono più utilizzando il decluttering e facciamo circolare l’aria, addobbiamo casa e il nostro ufficio con simboli propizi (ti suggeriamo 福 , 喜 ), decoriamo i nostri spazi con oggetti colorati di rosso, oro e verde, scambiamoci le hongbao coi nostri cari e amici. Nel Feng Shui, anche il cibo ha un significato simbolico, per tanto mangiare cibi che richiamano all’abbondanza e prosperità come i ravioli, il pesce, il fagao 发糕, ci permetterà di entrare in contatto con le energie del nuovo anno.
Per far fluire meglio il qi e attirare le energie positive, ogni segno zodiacale dovrebbe indossare almeno un colore fortunato. Per quest’anno lo schema da seguire è questo:
-Topo: Bianco (colore fortunato);
- Bue: Marrone (colore fortunato);
- Tigre: Oro (colore fortunato);
- Coniglio: Argento (colore fortunato);
- Drago: Giallo (colore fortunato);
- Serpente: Blu (colore fortunato);
- Cavallo: Grigio (colore fortunato);
- Capra: Cachi (colore fortunato);
- Scimmia: Rosso (colore fortunato);
- Gallo: Viola (colore fortunato);
- Cane: Verde (colore fortunato);
- Maiale: Rosa (colore fortunato).
Bene lettore, se non hai ancora stilato la lista dei buoni propositi per il 2025, hai tempo fino al 29 gennaio. Cogliamo queste settimane per sbarazzarci delle cose che non ci servono più e lasciarci alle spalle i pensieri e le esperienze complicate del 2024.
Il Serpente di Legno Verde ci guiderà fino al 16 febbraio 2026. Che quest’anno porti con sé leggerezza, fortuna e tutti gli aspetti positivi del cambiamento.
Chiara Fonti
Marketing delle festività cinesi 2025: L’Anno del Serpente di Legno Verde
Non tutti i mesi dell’anno sono uguali, soprattutto quando si parla di marketing e di strategie tese a incrementare vendite e profitto. I periodi festivi e le giornate mondiali, rappresentano occasioni allettanti per i brand: gli acquirenti, infatti, essendo più ricettivi, sono anche facilmente coinvolgibili.
Una buona strategia di marketing delle festività ha il potere di rafforzare la brand awarness, aumentare le vendite, fidelizzare il cliente e consolidare il rapporto con i clienti fidelizzati. Molte persone in tutto il mondo si aspettano ormai queste ambiziose campagne di brand, e in molti casi le aziende le hanno realizzate con grande soddisfazione dei clienti. Tuttavia, sfruttare il Capodanno Lunare per il successo commerciale non è così semplice e non basta utilizzare il colore rosso o impiegare ambasciatori asiatici.
Prima di iniziare a pianificare una campagna mirata in questo senso verso il mercato cinese, è fondamentale comprendere l'importanza culturale del suo Capodanno. Non si tratta solo della celebrazione, ma di famiglia, buona fortuna e del concetto di rinnovamento. Per molti, è un momento per pulire la casa, condividere i pasti con la famiglia e dare le buste rosse, conosciute come hongbao (红包), simbolo di prosperità.
Nel 2025, il Serpente è abbinato al Legno, un elemento creativo ed espansivo: il Legno porta un senso di crescita, rinnovamento e innovazione alla personalità più introspettiva del Serpente. A differenza della percezione talvolta negativa che i serpenti hanno nelle culture occidentali, in Cina sono visti come creature nobili e potenti, spesso legate al successo e all'adattabilità.
La casa di lusso italiana Prada è un buon esempio di come un brand estero si sia impegnato ad approcciare il mercato cinese durante il Capodanno Lunare con una strategia articolata su più livelli. La casa di moda non si è limitata a lanciare una semplice campagna pubblicitaria, ma ha creato un'esperienza immersiva che unisce elementi visivi forti a un contenuto culturale rilevante. Come parte della celebrazione del Capodanno Lunare 2025, Prada ha lanciato la sua campagna “We, The Snake”. Al centro della campagna c’è una rappresentazione rinnovata del serpente, tradizionalmente visto come emblema dell’individualismo, trasformato in una rappresentazione di comunità e interconnessione.
I marchi possono sfruttare l'Anno del Serpente lanciando prodotti in edizione limitata che incorporano le caratteristiche e il simbolismo del segno zodiacale in questione, Prada ha presentato una versione unica del suo logo: una corda sinuosa che si evolve in un serpente con testa e coda, mettendo in evidenza l’accento tematico della campagna sulla trasformazione e fluidità.
Il successo in Cina dipende anche da quanto le aziende riescono ad allinearsi con la cultura locale. Per evitare un marketing opportunistico, è fondamentale integrare i riferimenti culturali in modo sottile e autentico. in questo periodo dell’anno, Prada amplia il dialogo culturale con una serie di podcast esclusiva, "Snake Tales for the Year of the Snake" (蛇年说蛇 Shé nián shuō shé), condotta da Violet Wang. La serie, in onda su piattaforme come Xiaoyuzhou, Apple Podcasts, Douban e WeChat, ospitando figure di spicco come lo storico dell'arte Wu Hung e l'artista Zhang Enli, esplora il significato culturale e artistico del serpente e le interpretazioni orientali e occidentali del rettile nell'arte, nell'architettura, nel cinema e nella storia culturale, andando oltre la moda.
Come mostrano gli esempi sopra, il Festival di Primavera e i temi zodiacali restano essenziali per connettersi con i consumatori cinesi. Tuttavia, la chiave per mantenere una rilevanza duratura sta nell'andare oltre i design formulaici. I brand che hanno abbracciato l’aura di mistero ed eleganza del serpente riusciranno a stabilire una connessione emotiva profonda con il loro pubblico cinese.
Chari De Santis
https://www.prada.cn/cn/en.html
https://mzj.sh.gov.cn/lnb-wsws/20250121/b5759a1df0e74b2687f0085f2ef56b8d.html
http://www.news.cn/science/20250124/e3f286bb43b341139ea236c700b0e1fe/c.html