Marzo è il mese delle donne, ogni edizione del sino calendario vi dedichiamo il giusto spazio, ma comunque mai abbastanza, per trattare tematiche importanti. Disuguaglianza, patriarcato, disparità di genere e stereotipi sono alcuni degli argomenti che ritroverai all'interno del Sino Calendario di Marzo ma troverai anche spunti di riflessione e curiosità.
Leggi ora tutti gli articoli del sino calendarioCon l'arrivo della primavera arriva anche un'ondata di innovazione, design dovuta anche alla settimana del design a Milano. Ci siamo lasciati ispirare dalla frenesia del design e dell'innovazione adattando i nostri articoli sulla cultura cinese.
Nel vasto e affascinante mondo dei chengyu si celano immagini e significati profondi, dove la natura è spesso protagonista. Uno di questi significa “un albero secco incontra la primavera”. Questo è il chengyu che fa da traino agli articoli di questo mese. Un’espressione poetica ma molto potente, che parla di ritorno alla vita, di speranza, di trasformazione e cambiamenti positivi dopo un periodo difficile. Il mese di maggio è dunque dedicato al messaggio cardine dell'anno del serpente,
Leggi ora tutti gli articoli del sino calendario
Giugno chiama scuola, scuola chiama conoscenza! A giugno migliaia di studenti di tutto il mondo provano sentimenti diversi: chi gioia per la fine della scuola l'inizio delle vacanze estive, spezierate, chi ansia e paura come gli studenti cinesi che ogni anno affrontano il gaokao e gli studenti italiani delle superiori che affrontano l'esame di maturità. Abbiamo dedicato gli articoli al tema centrale dell'educazione e gli scambi culturali dall'arte, al marketing, alla cucina, Migliaia di studenti partono in erasmus, in viaggi studio portandosi a casa un bagaglio culturale pieno di punti di vista, di conoscenza e di nozioni, leggende e storia, e perchè no?, anche abitudini diverse.
Te lo ricordi il tuo primo viaggio in Cina? E come sei tornato?