Chengyu del mese
推陈出新
Eliminare il vecchio per far emergere il nuovo


Il mese di Aprile è dedicato alle novità, al cambiamento. In occasione di questo tema ho deciso di parlarti di un’espressione cinese molto usata  推陈出新 (tuī chén chū xīn), che significa letteralmente “spingere (via) il vecchio per far emergere il nuovo”, un’immagine che allude all’idea di eliminare ciò che è obsoleto per abbracciare qualcosa di innovativo. 

Le radici di questo concetto affondano nella storia cinese, con riferimenti che risalgono a epoche molto diverse, una delle prime attestazioni scritte di 推陈出新 compare in un testo del periodo Song (960–1279). Lo studioso Fèi Gǔn (費袞) nel suo Liángxī Mànzhì (梁谿漫志) racconta di un aneddoto legato al poeta Zhāng Wénqián e alle virtù del mangiare zhōu (粥, una sorta di porridge di riso)​. In quel contesto, l’espressione originaria era “推陈致新”, usata in senso letterale: si diceva infatti che una ciotola di semplice zhōu quotidiano potesse “spingere fuori il vecchio e portare (致) il nuovo”, ovvero favorire il rinnovamento all’interno del corpo, migliorando il metabolismo e la salute​. 

Da questa idea salutista legata alla medicina tradizionale – il rinnovamento fisico attraverso l’eliminazione degli eccessi – sarebbe poi nato per estensione l’uso metaforico di 推陈出新 per indicare un rinnovamento in senso più ampio.

Oggi 推陈出新 è un concetto che trova ampia applicazione pratica in diversi campi dal design, allo sviluppo industriale. In un’epoca di rapide trasformazioni, il principio di “far emergere il nuovo dal vecchio” viene spesso citato come strategia vincente tanto nel rinnovare prodotti quanto nel valorizzare il patrimonio storico attraverso progetti creativi.​

Un ambito dove 推陈出新 è particolarmente utilizzato è quello del product design e dell’innovazione tecnologica. Le aziende cinesi sono infatti note per la velocità con cui rinnovano i loro prodotti per restare competitive sui mercati globali e per spiegare il concetto di “innovazione continua” spesso ricorrono all’uso di  questo chengyu. Si dice, ad esempio, che i prodotti debbano essere costantemente rinnovati per mantenere il vantaggio competitivo: “商品要不断地推陈出新,才能保持竞争的优势”​ (Shāngpǐn yào bùduàn de tuīchénchūxīn, cáinéng bǎochí jìngzhēng de yōushì)

Con il suo tono conciso e figurato, 推陈出新 racchiude un messaggio dal fascino intramontabile: il progresso migliore si ottiene guardando avanti senza dimenticare ciò che ci ha preceduto. In un’epoca in cui l’innovazione è spesso sinonimo di alta tecnologia e di cambiamenti rapidissimi, questo antico chengyu ci ricorda anche l’importanza di un rinnovamento consapevole. La cultura cinese insegna che innovare non significa semplicemente rompere col passato, bensì evolvere dal passato, selezionando con cura ciò che vale la pena portare con sé e lasciando andare ciò che ha esaurito la propria funzione​

Che si tratti di un designer che rielabora motivi tradizionali per un prodotto all’ultima moda, di un architetto che trasforma un vecchio edificio in uno spazio all’avanguardia, o di un imprenditore che aggiorna continuamente la sua linea di prodotti, il principio è lo stesso: “scartare il vecchio per fare posto al nuovo”. In questo modo, 推陈出新 rimane un motto vivo e attuale, un ponte linguistico e filosofico tra la saggezza antica e la creatività moderna, ricordandoci che dall’alchimia tra tradizione e innovazione nascono le idee più brillanti.

Per concludere, 推陈出新 (tuī chén chū xīn) ci insegna che il vero progresso nasce dall’equilibrio tra tradizione e innovazione. Che tu sia un designer, un imprenditore o semplicemente qualcuno che desidera portare cambiamento nella propria vita, il consiglio è lo stesso: non temere di rinnovarti, ma fallo con consapevolezza. Valorizza ciò che il passato ha da offrire, scarta ciò che non serve più e trova nuove strade per evolvere. Solo così potrai creare qualcosa di autentico, originale e in sintonia con i tempi moderni!

Roberta Galazzo 

dict.idioms.moe.edu.tw 

chengyu.game2.tw