Qual è quel cibo che ti rende felice, quello a cui non rinunceresti mai e che ti dà una sensazione di benessere e di sicurezza o che ti consola in momenti brutti? Spesso a darci queste emozioni sono quei cibi che mangiavamo durante la nostra infanzia, che quindi sono intrisi di emozioni positive e anche di un senso di nostalgia.
Quando li mangiamo stiamo bene, come se avessero un potere curativo. In inglese questo tipo di alimenti si chiama comfort food, ma è un termine che ormai è usato anche in italiano. Due persone non avranno mai lo stesso tipo di comfort food, anche se appartenenti alla stessa nazionalità. Per me il pane e nutella è un comfort food, ma per un’altra persona italiana potrebbe essere la minestra con il formaggino che mangiava da piccola oppure le pizzette che portava a scuola per fare merenda. Del comfort food di noi italiani possiamo farcene un’idea da soli in base ai piatti della tradizione, ma ti sei mai chiesto qual è il comfort food dei cinesi?
Abbiamo voluto chiedere ad amici provenienti dalla Cina continentale e da Taiwan quale fosse il loro comfort food, giusto per avere un resoconto più affidabile e aggiornato rispetto agli articoli trovati in rete. Non prendete questi dati come delle statistiche, ma come un semplice sondaggio condotto in maniera amatoriale. “Dolciumi” è stata la risposta più gettonata. Così come per noi italiani, anche ai cinesi piace mangiare dolce per tirarsi su di morale. Gelato, cioccolata, tiramisù, torte, che conosciamo molto bene, sono molto apprezzati sia nella Cina Continentale che a Taiwan. Spesso i giovani si ritrovano insieme a mangiare e a chiacchierare, magari nei famosi mercati notturni per fare il loro quarto pasto della giornata, ossia lo 夜宵, una sorta di spuntino di mezzanotte ma che viene fatto anche alle prime ore del giorno. Oltre ai classici dolci occidentali, altri tipi di comfort food “con caratteristiche cinesi” sono i 汤圆 (mangiati anche durante la Festa delle Lanterne), le 地瓜球 (ossia polpette di patata dolce fritte) e il 珍奶 (il classico bubble tea con perle di tapioca). Tra i cibi salati preferiti abbiamo 泡面 o 方便面 (noodle istantanei), le patatine in busta, il 豆腐脑 (budino di soia), il 臭豆腐 (tofu puzzolente) e i 辣条 (strisce fatte con farina e peperoncino). Passando a cibi più elaborati, molti apprezzano particolarmente il BBQ e l’hot pot, che accompagnano all’alcol per affogare i loro dispiaceri. Un altro piatto che ho scoperto essere il comfort food dei taiwanesi è il 卤味. Generalmente consiste di carne o interiora (ma c’è anche la versione vegana) brasate con una salsa.
Maiale, manzo, pollo e anatra sono tra i tipi di carne più utilizzati, mentre tra i tagli più diffusi rientrano le orecchie, la lingua, lo zampone e l’intestino. Insomma, dolce o salato, i comfort food dei cinesi sono molto vari. Se ti è venuta voglia di assaggiare ciò che ho descritto, sono sicura che andando nella 华人街 della tua città riuscirai a trovare qualcosa, ma per un comfort food più autentico temo che ti toccherà prendere un aereo…
Ilaria Gerace